- Member of VKVT International -
- Member of TVTA Hong Kong -
©
VKVTGENOVA 2023
- VKVT Victor Kan Ving Tsun - TVTA Traditional Ving Tsun Association -
- A.S.D. KWOON WING CHUN KUNG FU -
- Via Barchetta, 25R - 16162 Genova Italia -
Disclaimer
Yim
Ving
Tsun
fu
la
fondatrice
del
sistema
di
Kung
Fu
Ving Tsun.
Essa
proveniva
da
Canton,
era
una
ragazza
intelligente,
atletica,
e
coraggiosa.
Si
fidanzò
con
Leung
Bok
Chau,
un
commerciante
di
sale
proveniente
da
Fukien.
Subito
dopo
la
madre
morì
e
suo
padre
venne
ingiustamente
incolpato
di
un
reato,
per
cui
la
famiglia
fu
costretta
a
lasciare
il
luogo
natale
e
a
stabilirsi
ai
piedi
del
monte
Tai Leung, al confine tra lo Yiunnan e Szechuan.
LE ORIGINI DEL VING TSUN KUNG FU
In quel luogo si mantennero aprendo un negozietto: tutto questo succedeva durante il regno di K'anghsi (1662 -
1722). In quel periodo il Kung Fu era già presente fortemente nel monastero di Siu Lam (Shaolin), che si trovava
presso il monte Sung nell'Honan. Questa irritava e impensieriva il governo Manchu, che si decise a mandare le
proprie truppe ad assediare e distruggere il monastero, ma il primo tentativo fallì. Un uomo chiamato Chan Mai
Wai, il miglior diplomato dell'anno per il servizio pubblico, poichè voleva mettersi in buona luce nel governo,
cospirò con un monaco di Siu Lam di nome Ning Yee e riuscì a far appiccare il fuoco all’interno del monastero.
Nello stesso tempo un gruppo di militari penetrarono nell 'edificio, le badesse buddiste Ng Mui, Abt Chin Shin,
Abt Pak Mei, il maestro Fung To Tak e il maestro Miu Hin riuscirono a fuggire e a far perdere le loro tracce. Ng
Mui trovo rifugio in un tempio presso il monte Tai Leung (conosciuto anche come Monte di Chai Har). In quel
luogo essa conobbe Yim Yee e sua figlia Yim Ving Tsun. Ving Tsun a quel tempo era una donna giovane ed
affascinante ed è per questo che attirò l'attenzione di un battitore del luogo: egli cercava di convincere Ving Tsun
a sposarlo e le sue insistenze sia la giovane che suo padre e indussero Ng Mui ad insegnare le tecniche di Kung
Fu in modo da potersi difendere, la ragazza si esercitò giorno e notte per imparare e migliorare le tecniche.
Quando si sentì pronta, affrontò l' insistente pretendente e lo battè, in questo modo poté andare in sposa a Leung
Bok Chau, con la promessa fatta a Ng Mui di continuare gli esercizi di Kung Fu, di svilupparlo e soprattutto di
utilizzarlo per andare contro il governo Manchu, in modo da fare ritornare al potere la dinastia Ming.
Ving Tsun insegnò a suo marito le sue tecniche di Kung Fu che a sua volta egli le insegnò a Leung Lan Kwai,
quest' ultimo le trasmise a Wong Wah Bo, componente di un gruppo teatrale conosciuto dai cinesi come il
Giunco Rosso.
Il caso volle che anche Abt Chi Shin (fuggita anche lei dal monastero in fiamme) facesse parte di questo gruppo,
anche lei fuggita dal monastero in fiamme, essa insegnò a Leung Yee Tei le tecniche dei sei punti e mezzo del
bastone lungo. Wong Wah Bo fu molto vicino a Leung Yee Tei, i due uomini assieme in poco tempo riuscirono a
migliorare la loro tecnica.
Successivamente Leung Yee Tei insegnò il suo Kung Fu a Leung Jan, un medico omeopatico molto conosciuto a
Fatshan, il quale a sua volta lo insegnò a Chan Wah Shun.
A questo punto siamo a Fatshan nell' anno 1899, dove all'età di sei anni Yip Man inizia lo studio del Ving Tsun
Kung Fu sotto la guida di Chan Wah Shun.
Victor Kan Classical Ving Tsun Genoa - Italy